Ricette da abbinare a vini Roero, Prosecco e Valdobbiadene
December 20, 2018

Biscottoni con crema di formaggio
Preparazione
- Prepara l’impasto. Metti nel mixer la farina con il burro a dadini, l’Emmentaler grattugiato e un pizzico di sale e pepe. Lavora gli ingredienti, finche saranno ben amalgamati. Disponi l’impasto su un piano di lavoro leggermente infarinato e lavoralo con le mani per qualche minuto, finche risultera liscio e omogeneo. Forma una palla, avvolgila in pellicola per alimenti e tienila in frigorifero per circa 30 minuti.
- Fai i biscotti. Stendi l’impasto con il matterello sul piano leggermente infarinato allo spessore di circa 1 cm. Ricava dalla sfoglia ottenuta, con il tagliapasta (in alternativa puoi anche usare un bicchierino a bordi lisci), tanti dischetti di circa 4 cm di diametro. Trasferiscili su una placca foderata con carta da forno e cuocili a 180 ?C per circa 10-15 minuti, finche i biscotti appariranno dorati. Togli i biscotti dal forno e lasciali raffreddare a temperatura ambiente.
- Completa e servi. Amalgama nella ciotola il gorgonzola e lo stracchino (puoi anche usare la stessa quantita di ricotta) con un cucchiaio di legno, fino a ottenere un composto cremoso. Spalma uno strato di crema ai formaggi su meta biscotti. Copri con i biscotti rimasti e servi. Decora ogni biscottone, a piacere, con 1 fogliolina di prezzemolo e 1 bacca di pepe rosa. Se non servi subito i biscottoni, conservali per un paio d’ore al massimo. Se vuoi, dopo averli farciti, puoi scaldarli in forno per qualche istante.
Ingredienti
- 250 g di farina 00
- 150 g di burro
- 200 g di Emmentaler grattugiato
- 50 g di gorgonzola morbido tagliato a dadini
- 80 g di stracchino freschissimo
- sale e pepe
Da gustare con
- Morbìn Prosecco Superiore Doc
Zuppa di carciofi e puntarelle
Preparazione
In una casseruola soffriggete nell’olio extravergine un trito fine di sedano, aglio e cipolla.
Quando la cipolla comincia a prendere colore unite i carciofi (puliti, tagliati a spicchi non troppo sottili e spruzzati con il succo di limone) e fateli insaporire nel soffritto per alcuni minuti.
Affettate finemente le puntarelle e spezzettate le foglie, unite entrambe ai carciofi, versate il brodo e cuocete per 15 minuti.
Aggiungete per ultimi i piselli, cuocendoli per 5-10 minuti. Regolate di sale e di pepe e incorporate il prezzemolo tritato. Nel frattempo avrete fatto tostare il pane. Distribuitelo nelle fondine che riempirete di zuppa lasciando che il pane ne assorba il brodo.
Servite a parte l’olio piccante al peperoncino.
Ingredienti
- 4 carciofi
- una tazza di piselli freschi sgusciati
- gr. 250 di puntarelle con qualche foglia
- uno spicchio di aglio
- un cuore di sedano
- una piccola cipolla
- un mazzetto di prezzemolo
- mezzo limone
- un litro e mezzo di brodo vegetale
- olio extravergine di oliva
- olio al peperoncino
- 4 fette alte di pane casereccio
- sale
- pepe macinato al momento
Straccetti di vitello
Preparazione
Tagliate 600 g di fettine di vitello a striscioline e infarinatele. Scaldate 2 cucchiai di olio con una noce di burro e 1 spicchio d’aglio schiacciato e spellato in una padella antiaderente e rosolate gli straccetti di vitello a fiamma vivace per 2-3 minuti. Sgocciolate la carne, sfumate con 1 dl di vino bianco e aggiungete nella padella 80 g di olive nere snocciolate e 1 cucchiaio di senape. Riunite nella padella gli straccetti di vitello e bagnate con 2-3 cucchiai di brodo vegetale caldo. Proseguite la cottura per 2-3 minuti, regolate di sale e pepe, insaporite con timo e servite, a piacere, con patate al forno.
Ingredienti
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio di oliva
- Olive nere snocciolate 80g
- Pepe quanto basta
- Sale quanto basta
- Senape 1 cucchiaio
- Timo quanto basta
- Vino bianco 1dl
- Vitello fettine 600g
- Brodo vegetale 3 cucchiai
- Burro quanto basta
DA GUSTARE
- Roero Docg
Tagliatelle ai funghi
Preparazione
- Ammorbidite i funghi in acqua tiepida per 10 minuti, strizzateli e sminuzzateli; filtrate l’acqua attraverso un colino a maglie fitte e tenetela da parte. Sgusciate le noci e spezzettate i gherigli; tritate il prezzemolo.
- Rosolate lo scalogno tritato nel burro per 4 minuti. Unite i funghi, fateli insaporire per 2 minuti, irrorate con il marsala e fatelo evaporare.
- Scaldate l’acqua filtrata dei funghi e scioglietevi il dado, versatela nella padella e fate restringere un poco. Regolate di sale, pepate, unite la panna e lo zafferano, mescolate e spegnete il fuoco.
- Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata; scolatele al dente e trasferitele nella padella con il sugo.
- Lasciatele su fuoco vivo per 2 minuti, unite noci e prezzemolo e servite.
Ingredienti
- 400 g di tagliatelle secche
- uno scalogno
- 4 noci
- 40 g di funghi secchi della Valtellina
- 4 cucchiai di panna
- 3 cucchiai di marsala secco
- una noce di burro
- una bustina di zafferano
- mezzo dado vegetale
- un ciuffo di prezzemolo
- sale
- pepe
DA GUSTARE CON
- Conegliano Valdobbiadene prosecco superiore Docg
Tagliolini alle vongole e crema di asparagi
Preparazione
- Impastate le farine con le uova e il concentrato e lasciate riposare la pasta in frigo per mezz’ora. Soffriggete cipolla, sedano e aglio, unite le vongole e 2 cucchiai di vino e fatele aprire; sgusciatele e passate la loro acqua al colino fine.
- Stendete la pasta e riducetela a tagliolini.
- Pulite gli asparagi, affettateli e fateli stufare con lo scalogno tritato, 2 cucchiai di olio, poco timo e 4-5 cucchiai di brodo.
- Frullateli, versate il passato in un tegame e conditelo con sale, pepe e un filo di olio.
- Fate ridurre in una padella l’acqua delle vongole e unite i molluschi. Lessate i tagliolini.
- Versateli nella padella, mescolateli e distribuiteli nei piatti, su uno strato di crema di asparagi calda.
Ingredienti
- Per i tagliolini
- 100 g di farina 00
- 100 g di farina di semola
- un uovo intero e 2 tuorli
- una cucchiaiata di concentrato di pomodoro
- Per la crema e le vongole
- 300 g di asparagi verdi
- 20 g di scalogno
- 200 g di vongole veraci
- 10 g di cipolla
- 10 g di sedano
- uno spicchio di aglio
- vino bianco
- brodo vegetale
- olio extravergine d’oliva
- timo
- sale
- pepe
DA GUSTARE CON
- Friulano Friuli Isonzo Doc