Gli 8 vini italiani più conosciuti nel mondo
December 10, 2018
E’ recente la notizia del Bolgheri Sassicaia 2015 che si è aggiudicato il primo premio del The Winesider Best Italian Wine Awards. Importante è il riconoscimento per questo eccellente vino toscano, ma ci sono altri vini del nostro paese che risultano molto popolari all’estero.
Andiamo a scoprire i vitigni da cui nascono le nostre eccellenze.
Sangiovese
Il vitigno del Sangiovese è il più diffuso in Italia, si estende dalla Romagna fino alla Campania e le sue caratteristiche variano molto di regione in regione. In Toscana si trova un Sangiovese con note secche e ricche di tannino, mentre al Sud la varietà è m”eno tannica e più fruttata.
Montepulciano
Il Montepulciano è il secondo vitigno Italiano in ordine di produzione e ha la reputazione del vino da pasto. Molti produttori del centro Italia comunque sono riusciti a tirare fuori il meglio di questo vino, dalle note di frutta nera e cioccolato dopo almeno 4 anni di invecchiamento.
Barbera
Il Barbera è un vino rosso molto diffuso ed è il classico vino da tavola delle Langhe. Le sue note ricche in tannini e che si possono apprezzare anche senza invecchiamento lo
Vino robusto e ricco di personalità, la Barbera per decenni ha rappresentato il classico vino rosso da pasto, molto apprezzato in origine dai consumatori piemontesi, poi da quelli lombardi, ed ora in molta parte del territorio italiano, in special modo al nord.
Nero d’Avola
Con il suo gusto deciso e tannico, il Nero d’Avola è un grande vino da accompagnare ad un pasto con ricche porzioni di carne. Il suo sapore spazia dalla prugna nera al tabacco e il peperoncino. E’ un vino secco dalla sostenuta gradazione alcolica.
Negroamaro
Il Negroamaro cresce in Puglia. Il nome di questo vino è composto dal termine latino niger e quella greca mavros, poi corrotto in dialetto nel termine maru, che significa nero in salentino. I suoi vitigni sono molto estesi, tanto da essere al sesto posto per terreni coltivati nella penisola, contando su ben 32 mila ettari vitati.
E’ noto per il suo sapore molto fruttato che spazia dalla ciliegia alla prugna e dal suo colore molto scuro.
Valpolicella
Vino veneto che è una miscela di Corvina, Molinara e Rondinella. Questo vitigno è alla base della produzione del Valpolicella Classico come del più celebrato Amarone, un vino ottenuto dalla disidratazione parziale delle uve Valpolicella per rafforzarne l’intensità.
Il vino ha un colore rosso granato, dall’odore accentuato e caratteristico e dal sapore pieno e vellutato.
Dolcetto
Vino rosso ricco di tannini e dalla bassa acidità. Il dolcetto è uno dei vini più facili da bere senza un lungo invecchiamento. Il vitigno del Dolcetto è presente nella regione collinare delle Langhe, in Piemonte.
Ha un colore rosso rubino e dall’odore vinoso. Il sapore è deciso, mediamente tannico e dalla moderata acidità.
Nebbiolo
Il vitigno del Nebbiolo è ritenuto uno dei più prestigiosi a livello italiano, per la sua produzione di vini come il Barolo e il Barbaresco. Altri nomi di vini che derivano da questo vitigno sono il Valtellina, il Roero e il Gattinara.